
In un contesto economico sempre più competitivo, le aziende sono chiamate a ottimizzare ogni aspetto delle loro operazioni per massimizzare il valore generato. Tra le aree strategiche spesso sottovalutate c’è quella dei pagamenti, mondo in cui opera Adyen, piattaforma tecnologico finanziaria scelta da molte aziende leader a livello globale. Attraverso il suo approccio olistico alla gestione dei pagamenti e grazie alla suite Adyen Uplift, le imprese possono affidarsi a diverse soluzioni per ridurre i costi, migliorare l’efficienza operativa e garantire un forte vantaggio competitivo.
Pagamenti come leva strategica: il concetto Value for Money
I pagamenti sono oggi al centro di una trasformazione che li vede diventare una leva strategica per il cosiddetto Value for Money. Attraverso decisioni basate sui dati e potenziate dall’intelligenza artificiale, le imprese possono trasformare i processi di pagamento in fonti di risparmio e incremento delle performance aziendali, grazie all’ottimizzazione dei pagamenti stessi.
Con la sua suite Adyen Uplift, l’azienda olandese, che collabora con marchi del calibro di Meta, Uber, H&M, eBay e Microsoft, ha integrato strumenti avanzati di IA per ottimizzare ogni fase del processo di pagamento e per aumentare i tassi di conversione fino al 6%. Per decision-maker e manager aziendali, ciò si traduce in un miglioramento diretto della redditività e in una maggiore efficienza operativa.
Local acquiring e metodi di pagamento locali per ottimizzare i costi
Uno degli aspetti centrali della strategia di Adyen è l’adozione di metodi di pagamento locali (LPM) e del local acquiring. Questi strumenti permettono alle aziende di adattarsi alle preferenze dei consumatori nei diversi mercati, riducendo al contempo le commissioni associate ai pagamenti transfrontalieri. Secondo i dati forniti da Adyen, il local acquiring può abbattere i costi delle transazioni fino al 59%, mentre l’utilizzo di LPM può risultare fino al 49% più economico rispetto alle carte tradizionali.
Un esempio concreto dell’efficacia di questa strategia è rappresentato dalle prime 100 aziende globali che utilizzano la piattaforma Adyen: adottando metodi locali per solo il 5% del loro flusso di pagamenti, hanno risparmiato complessivamente 201 milioni di dollari in un anno. Questo approccio non solo riduce i costi diretti, ma migliora anche i tassi di conversione, offrendo ai clienti finali la possibilità di pagare nel modo a loro più congeniale.
IA e automation: efficienza senza compromessiCon Adyen Uplift, basata sull’intelligenza artificiale, le aziende possono automatizzare la gestione del rischio e delle frodi, eliminando la necessità di regole manuali che spesso risultano inefficaci. I clienti enterprise hanno ridotto le regole manuali dell’86%, con alcuni che hanno completamente eliminato questa pratica. Questo non solo alleggerisce risorse interne preziose, ma garantisce anche una maggiore precisione nella prevenzione delle frodi.
Un altro strumento chiave sono i network token, che sostituiscono i dati sensibili dei clienti con identificatori sicuri dopo la prima autenticazione. Questa tecnologia ha portato a un aumento del tasso di autorizzazione del 6%, generando ricavi incrementali significativi per le aziende. Inoltre, grazie all’elaborazione basata su oltre un trilione di dollari in dati globali sui pagamenti, Adyen è in grado di riconoscere oltre il 90% degli acquirenti sulla sua piattaforma, migliorando ulteriormente l’esperienza utente e la sicurezza.
Il futuro dei pagamenti secondo Adyen
Bilanciare la gestione del rischio, l’aumento della conversione e la minimizzazione dei costi ha sempre richiesto compromessi inefficaci. Sbloccare il potenziale dell’intelligenza artificiale per risolvere queste sfide in tempo reale, consente di ottenere un eccellente Value for Money e una conseguente ottimizzazione dei processi di pagamento per ogni tipologia di impresa.
Guardando al futuro, ridefinire il concetto stesso di efficienza aziendale attraverso soluzioni di pagamento sempre più innovative sarà determinante. Ottimizzare i costi senza sacrificare la qualità del servizio o l’esperienza cliente, rappresenta quindi la migliore scelta strategica per generare valore tangibile nel lungo termine e ottenere un vantaggio competitivo.